
Il matrimonio segreto
Il matrimonio segreto
di Domenico Cimarosa
Fotografie di Gabriele Corti
Ticino Musica Festival:
le prove dell’opera Il matrimonio segreto di Domenica Cimarosa
Durante il Ticino Musuca Festival ho la possibilità di assistere alle prove dell’opera
Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa Grazie alla disponibilità e gentilezza di tutto il cast,
ho potuto vedere, ascoltare da molto vicino cantanti e musicisti, parlare con loro e naturalmente fotografarli.
È stata un’esperienza molto interessante.
Ecco alcune delle foto che ho scattato.
Ticino musica
FOTOGRAFARE A TICINO MUSICA FESTIVAL
Care socie e cari soci,
anche quest’anno avremo la possibilità di fotografare numerosi concerti di Ticino Musica Festival che si terrà in diverse località del Cantone dal 18 al 31 luglio, prevalentemente nel Sottoceneri.
Vi rinnovo quindi l’invito anche perché andarci potrebbe anche essere una buona occasione anche per il Concorso Münsingen che quest’anno prevede il tema “Musica”.
Maggiori dettagli potete trovarli sul sito www.ticinomusica.com
Ticino Musica era particolarmente interessato a questi concerti
19.7 – 21.00 Lugano, Aula Magna CSI – recital di violoncello
26.7 – 20.00 Ascona, Biblioteca – i violoncellisti
26.7 – 21.00 Lugano, Aula Magna CSI - recital di clarinetto e piano
27.7 – 21.00 Giubiasco, Hotel La Tureta - I violoncellisti
che sono coperti da Jackie, Vito, Franco e Filippo che ringrazio
Ma ne restano molti a disposizione del Fotoclub indicati in rosa ( in giallo quelli nel Sopraceneri in nero quelli già coperti ) nel programma aggiornato allegato.
(Programma aggiornato: parte 1, parte 2, parte 3, parte 4)
Per gli altri ci sono fotografi professionisti..
Per presenziare basta annunciarsi almeno 2 giorni prima dell’evento a
Alessia Meszaros : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
con copia a me: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per le foto valgono le solite regole:
- scatto silenzioso
- niente flash
- annunciatevi quando arrivate, c’è sempre un(a) responsabile
Le foto inviatele a me ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con Wetransfer, provvederò ad inviarle tutte assieme a Ticino Musica
Spero di ricevere numerose immagini
Ciao Gabriele
Gabriele Corti
Via Ronchetto 6f
6814 Cadempino
079 281 58 99
Musica al Conservatorio
Foto al Conservatorio della Svizzera italiana
ecco una piccola scelta delle foto scattate lo scorso mese di giugno in occasione
delle Passeggiate musicali e del Festival di musica da camera organizzati dal Conservatorio della Svizzera italiana
Grazie a Jackie, Franco, Pier Carlo e Stefano per la partecipazione
Gabriele
Imagina Musica: esposizione al Conservatorio della Svizzera Italiana
Esposizione
IMAGINA MUSICA
al Conservatorio della Svizzera Italiana
Il Fotoclub Lugano in collaborazione con FotoGarbani, per sottolineare l’ottima collaborazione che da anni ha con il Conservatorio della Svizzera italiana,
ha il piacere di esporre in questo spazio il risultato del concorso “Visioni a confronto” sul tema della musica.
Si tratta delle 38 foto, già esposte al Centro Resega e in questo contesto valutate da una giuria composta da due fotografi
(Sandro Mahler e Giuseppe Pennisi) e dallo studente Daniel Martínez Maciá del Conservatorio con il seguente risultato:
1 Gianpiero Pampuri
2 Ernesto Wisler
3 Phil Davson
Il vincitore di questa prima classifica verrà premiato anche dal Conservatorio della Svizzera italiana con due biglietti per un suo concerto al LAC,
La giuria ha inoltre segnalato come meritevoli le foto presentate da Gabriele Corti, Jeannette Müller e Gianpiero Pampuri.
Tutte le 38 foto verranno ancora sottoposte al giudizio del pubblico che quotidianamente lavora e studia al Conservatorio,
che avrà la possibilità di votarle utilizzando le schede e l’urna presenti, indicando sulla scheda il numero della foto preferita
(solo una) e il proprio nome e recapito (tel o email).
La votazione è possibile fino a mercoledì 14 dicembre 2022 alle 12:00.
La foto scelta dal pubblico verrà premiata dal Fotoclub un buono di 100.- presso FotoGarbani e da Conservatorio della Svizzera italiana con l’ingaggio per un servizio fotografico per un concerto
Tra i votanti verrà inoltre sorteggiato un buono d’iscrizione per un anno al Fotoclub Lugano
La premiazione con aperitivo è prevista al Conservatorio della Svizzera italiana giovedì 15 dicembre alle ore 18
Forum del Conservatorio della Svizzera Italiana
Forum del CSI
lo scorso mese di ottobre il Conservatorio della Svizzera italiana ha organizzato un Forum di filantropia in campo artistico al LAC
con partecipanti provenienti da diverse parti del mondo.
Il nostro Club è stato stati invitato ad esporre,negli spazi dove si è svolto il convegno, alcune delle foto che da parecchi anni scattiamo ai concerti.
Visti i tempi molto ristretti non abbiamo potuto preparare delle stampe di grandi dimensioni ( pensavamo di esporne una ventina ) ma abbiamo
optato per una presentazione delle foto su tre grandi schermi.
In questo modo abbiamo così potuto far girare ca 150 fotografie durante tutta la giornata mostrando ai partecipanti molte delle attività del Conservatorio.
In particolare c’erano le foto di Filippo Fratoni dell’Orchestra sinfonica e della Rassegna 900Presente, di un nostro ex socio ( Gherardo Becchi purtroppo scomparso)
del Coro Clarière e di Gabriele Corti sempre del Coro e di giovani musiciste e musicisti.
Abbiamo avuto dei riscontri molto positivi dai presenti e, cosa molto importante, il Conservatorio ha presentato il Fotoclub Lugano come partner della loro organizzazione.
Una bella soddisfazione per il riconoscimento di un’attività che ormai svolgiamo da parecchi anni !
Di seguito una selezione delle foto che abbiamo presentato
Buona visione
Filippo e Gabriele
Concorso fotografico: i colori di Lugano
Care socie e cari soci,
ecco un concorso per i prossimi mesi.
La prima tappa è ormai scaduta ma le altre tre si possono ancora fare.
Buon divertimento
Gabriele
Lettura
Care socie e cari soci,
ecco un libro per aiutarci a meglio capire i grandi cambiamenti avvenuti nella fotografia nel modo di fruirla con l’avvento del digitale e dei social.
LO SGUARDO ROVESCIATO
di Roberto Cotroneo
che non è un fotografo ma uno scrittore e saggista con una visione molto ampia e non condizionata del tema.
Buona lettura
Gabriele Corti
Ticino Musica: reportages dei soci
Ticino Musica Festival
ecco una selezione di foto e video realizzati durante il Ticino Musica Festival.
Grazie a Gabriele, Monika, Filippo e Phil per la partecipazione
I video di Monika Stark
Immagini da diversi eventi di Gabriele, Monika, Filippo e Phil
Letture estive, suggerite da Gabriele Corti
Seconda lettura “fotografica” estiva
FIGURE di Riccardo Falcinelli
Care socie e cari soci,
dopo “Sai perché le tue foto fanno schifo”, che spero vi sia piaciuto, ecco un libro
che dovrebbe aiutarci a fare in modo che le nostre foto non facciano schifo:
FIGURE di Riccardo Falcinelli ed. Einaudi, un libro di quasi 500 pag. che spiega
“come funzionano le immagini dal Rinascimento a Istagram”.
Con una scrittura facile e con 500 immagini quasi tutte a colori spiega,
non tanto cosa rappresentano ed il loro significato, ma come funzionano, come sono state progettate e costruite.
Un esempio significativo lo trovate a pag.399, dove l’autore spiega perché proprio la
foto scattata dal fotografo Nick Ut della bambina colpita da napalm in Vietnam,
e non quelle di altri reporter presenti, è diventata così famosa ricevendo il Pulitzer e il Word Press Photo.
La spiegazione é che il fotografo ha piegato le ginocchia,
si è messo alla stessa altezza dei soggetti creando un coinvolgimento maggiore.
Molto interessante è anche il capitolo “Dintorni dorati e psicologici”che parla delle cornici
e dei bordi attorno alle immagini.
Se avete la sindrome del file bianco o nero in questo libro troverete tanti spunti .
Buona lettura
Gabriele
Care socie e cari soci,
per l’estate vi propongo alcune letture “fotografiche”, non manuali di tecnica che ormai possediamo tutti benissimo, ma testi che trattano il tema a 360 gradi.
Per cominciare date un’occhiata al libretto di Gianluca Bocci dal titolo “ Sai perché le tue foto fanno schifo”che inizia così:
“Se pensi che facciano schifo allora sei sulla buona strada ! “
E via con dieci capitoli brevi e scorrevoli dove l’autore ribadisce concetti più o meno noti, che a volte dimentichiamo e sui quali vale comunque sempre la pena soffermarsi quando si scatta.
Ne cito alcuni:
- solo chi vede i propri limiti può correggere il tiro e migliorarsi
- noi fotografiamo per soddisfare qualcuno
- non potremo fare a meno della progettualità specialmente se lavoriamo in squadra
- senza sperimentazione un fotografo può fare solo schifo
- l’originalità non sempre paga
- qualsiasi cosa è stata fotografata prima di voi e pure meglio di voi
- la fotografia è come una barzelletta: se devi spiegarla allora non funziona
E conclude con con una domanda che dovremmo porci sempre:
“Ma le nostre fotografie fanno schifo ?”.
La risposta è purtroppo sì perché fanno parte del passato, sono servite a farci crescere, quindi sappiamo già che da domani potremo, anzi dovremo fare meglio. O almeno e quanto dobbiamo prefiggerci di fare.
Buona lettura e buona luce a tutte e a tutti
Gabriele
Gabriele Corti
Via Ronchetto 6f
6814 Cadempino