Novità

Novità (89)

Presentazione di una nuova attività del FotoClub

Sabato, 02 Dicembre 2023 18:43

Viaggi fotografici

Scritto da

Viaggi fotografici
(presentazione di Marco Cortesi del 28 novembre)

 

Ancora le seguenti informazioni:

  • Tutti i viaggi (con relativi dettagli) si trovano sul sito: https://www.viaggifotografici.ch
  • Il viaggio in Uzbekistan sarà pubblicato quando ho tutti i dettagli definitivi (e vi farò avere informazioni a riguardo).
  • Per ricevere uno sconto di 100€ sul primo viaggio è sufficiente iscriversi alla nostra newsletter sul sito (in basso ad ogni pagina).
  • Per qualsiasi domanda o per viaggi su richiesta (anche da parte del Fotoclub in sé) si può scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Sabato, 25 Novembre 2023 10:11

Photosuisse 2023: i risultati del concorso

Scritto da

PHOTOSUISSE

 

Gian Piero Pampuri il 26 settembre scorso ha presentato i risultati del concorso. 

 

Ancora una volta il FotoClubLugano si é profilato .
Grande la partecipazione dei soci ed eccezionale il risultato ottenuto.
Siamo stati giudicati come il

 

              2° miglior FotoClub della Svizzera su 21 partecipanti

Molte le foto accettate, molte quelle premiate.
Tra queste la migliore foto di still life, di paesaggio, di fauna e flora, di street life, di indutria tecnica e scienza.

Qui sotto trovate tutte le fotografie partecipanti

 

Giovedì, 23 Novembre 2023 20:46

100 ritratti di 10 grandi fotografi

Scritto da

100 ritratti

di 

10 grandi fotografi

 

 

Fotografie scelte e commentate da

GianPiero Pampuri

 

una prima puntata, poiché GianPiero

ha già in programma per il prossimo anno la presentazione di

altri 10 fotografi

 

_______________________________________________

 

 

 

Domenica, 12 Novembre 2023 21:35

Photochallenge : Chi sono io

Scritto da

PHOTOCHALLENGE

 

2a serata di Photochallenge

Ieri sera si è tenuta la seconda serata del Fotochallenge e per coloro che non hanno
potuto venire riassumo brevemente i punti essenziali:

  • Ognuno ha espresso un’idea del proprio approccio al tema di quest’anno,
    in buona sostanza quale parte di se stesso/a intenderà raccontare in immagine
  • Abbiamo visto alcune immagini di una partecipante che ha fotografato degli oggetti che colleziona
    (oltre ad altri che non erano nelle foto) e ragionato su che cosa rappresentano di lei e sulle possibilità di realizzare un lavoro con questi oggetti che possa raccontarla
  • si è discusso in seguito sulle prossime scelte con le quali ognuno dei partecipanti si trova confrontato:
    cosa voglio dire delle parti di me che ho scelto di rappresentare, e quindi cosa devo raffigurare nelle mie immagini e con che tipo di foto, che stile.
    Il tutto allo scopo principale (prima ancora di pensare a fare delle “belle” foto) di comunicare all’osservatore finale ciò che voglio,
    o meglio, l’osservatore finale dovrà avere l’idea di voi che Voi avete deciso.
  • Qualcuno ha portato un progetto già strutturato e discusso come potrà essere svolto
  • Una considerazione generale mia: diversi hanno portato l’idea di se stessi nel corso della propria vita,
    quindi un viaggio temporale che comporta l’utilizzo di immagini d’epoca o la costruzione di immagini che sembrano d’epoca.
    Altri hanno preferito non dipendere nel proprio lavoro da, diciamo cosi, il tempo che passa, ma di descriversi come sono senza sequenza temporale.
    preferisco la seconda opzione, ma si possono fare entrambi.
    Una cosa che tutti dovranno comunque fare è un po’ di introspezione, di guardarsi dentro (l’avevamo già detto)
    e vincere se vogliamo un po’ il pudore o timidezza nel mostrarsi almeno un po’.
    Un piccolo suggerimento: realizzate se volete anche delle immagini che non siano immediatamente comprensibili
    (potete usare lo sfuocato, il mosso), che lasciano spazio all’osservatore di immaginare e di interpretare queste immagini.

  • Scadenze: 
    •      31.12:  ognuno/a dovrà aver deciso cosa fare, almeno cosa raccontare di se stesso/a
           (io rimango più o meno a disposizione via mail per domande, soprattutto per chi non c’era martedì)
    •      gennaio: al nostro prossimo incontro di gennaio potete portare delle foto fatte anche con il telefonino di cosa vi piacerebbe fotografare per raccontarvi
           (potete anche fare dei disegni se siete bravi): questa sarà la bozza sulla quale lavorare durante la serata
           per decidere quale foto vale la pena di essere fatta perbene e come.
                                    
    •      incontro successivo: presentazione primi scatti realizzati e affinamento lavoro (foto mancanti, da fare diversamente o riscattare)                  
    •      il resto a seguire...

Un saluto a tutti e buona serata

Sandro

 

1a serata di Photochallenge

la scelta del tema è stata: Chi sono io

Sono doverose alcune spiegazioni:
siamo sempre proiettati verso l’esterno e cerchiamo nei nostri lavori fotografici di descrivere ciò che vediamo e sentiamo intorno a noi,
in questo tema il soggetto siamo invece noi stessi: l’idea è cercare ciò che vi rappresenta (oggetti, luoghi, persone)
e costruire un quadro fotografico su di voi, molto più di un semplice autoritratto.

Il lavoro può essere svolto pensando alla propria vita cronologicamente, oppure raccontando se stessi oggi senza occuparsi del proprio passato,
o si possono raccontare le proprie visioni per il futuro, l’interpretzione è libera.
Si può scegliere cosa raccontare e cosa non raccontare di se stessi: non bisogna per forza esporre o descrivere cose intime o personali
che devono a vostro giudizio rimanere tali che non volete divulgare, tenendo conto che comunque l’insieme delle immagini
che presenterete riesca a dare l’idea di chi siete.

Per questo lavoro occorre fare qualche riflessione su se stessi e anche su come si vuol presentare la propria persona,
a tal proposito si è pensato di offrire la possibilità si utilizzare diverse tecniche fotografiche: a seconda delle vostre scelte tecniche
il Fotoclub potrà organizzare dei momenti e delle persone che vi aiutino nelle varie tecniche proposte che sono:

  1. Foro stenopeico: si fotografa direttamente su carta da camera oscura e si utilizza un bidone dell’ovomaltina (oppure esistono fotocamere appositamente preparate) al quale si pratica un piccolo foro, non si vede con esattezza l’inquadratura che si fa e si ottengono immagini su carta in bianco e nero non proprio nitide (ho inserito questo metodo perché è la tecnica fotografica più rudimentale che esiste). 

  2. Analogico: si scatta su pellicola poi si scansionano i negativi e si stampa con la stampante inkjet (nel caso di negativi in bianco e nero si può anche stampare in camera oscura su carta fotografica).

  3. Digitale: riprese con fotocamera da ottimizzare in Lr o ACR ed eventualmente modificare in Ps.

  4. AI: generazione di immagini senza fare delle riprese, direttamente dal computer

Il “compito” per il prossimo incontro di metà novembre è di scegliere una vostra chiave di interpretazione del tema,
cioè cosa racconto di me e come lo racconto. Sarebbe ideale che ognuno arrivi con un progetto che può essere fatto di disegni o anche scritto,
nel quale si descrive a grandi linee cosa si intende fotografare e come, in modo da capire in che direzione
intendete andare e semmai correggere il tiro prima di passare alla realizzazione degli scatti. 

Siccome siete personalmente molto coinvolti a livello emotivo in questo progetto (descrivete voi stessi),
sarà molto utile confrontarsi con gli altri partecipanti per capire se ciò che intendete dire con le vostre immagini arriva all’osservatore
che non ha tutte le informazioni sulla vostra vita come voi, per cui nelle serate insieme si confronteranno i lavori tra i partecipanti per verificare questo aspetto.

Il numero di immagini da presentare può variare indicativamente tra 8 e 12.

Come per il tema dell’energia ci sarà forse la possibilità di organizzare una mostra, aspetto che verrà chiarito
nei prossimi mesi, in modo da potersi organizzare per tempo.
Sperando di aver stimolato il vostro interesse con questo nuovo tema, rimango a disposizione via mail per
eventuali domande o chiarimenti in merito.

 

Un saluto a tutti e buone foto

Sandro

Domenica, 05 Novembre 2023 14:42

Giorgio Moretti e le sue fotografie

Scritto da

Giorgio Moretti ci ha presentato con entusiasmo e passione il suo percorso fotografico
e le fotografie che lo hanno caratterizzato.

Dalle immagini dedicate al ciclismo a quelle dedicate alla natura con immagini di paesaggi e animali eccezionale.

Nelle presentazione allegata potete scoprire le più sognificative.

 

La fotografia di Giorgio Moretti.pdf

 

 

Giorgio Moretti

Giorgio Moretti, bellinzonese di Giubiasco, anno di nascita 1957, inizia a dedicarsi sporadicamente alla fotografia durante un viaggio di lavoro,
in particolare uno stage professionale in Nepal, utilizzando diapositive, dice lui stesso, “senza capire molto di fotografia e di apparecchi fotografici”.
Professionalmente, quale ingegnere forestale presso la Sezione forestale, cerca di mettere su pellicola delle situazioni dei nostri boschi.
Durante il periodo di attività come presidente e allenatore del Velo Club Bellinzona cerca di dare forma a documenti fotografici dei giovani atleti
che si dedicano a questo sport, anche se, come gli ricordano i suoi figli sono più spesso le riprese delle ruote posteriori che quelle riuscite.

Durante l’organizzazione di una delle tappe del Tour de Suisse nel Bellinzonese riesce ad avere in prestito una delle prime Canon digitali
da un negozio e scattare un migliaio di fotografie di quell’evento. Un scoperta.
Acquista quindi un apparecchio Nikon digitale (D70), dato che era già in possesso di alcuni obiettivi della stessa marca ed inizia ad approfondire
la fotografia senpre più in relazione al ciclismo. Ma spostandosi pian piano verso la fotografia di paesaggio.
Un momento importante è da ricordare, quando nel 2014 si trova a fotografare l’arrivo del Giro delle Svizzera a Giubiasco accanto ad un fotografo che seguiva molte gare.
Alla domanda a quel fotografo come avesse impostato l’apparecchio foto, il fotografo guardò il cielo e poi disse: “tempo 1/500, F 5,6, Iso 400”.
Giorgio scattò in automatico “P” per essere sicuro di fissare il momento non ripetibile dell’arrivo dell’intero gruppo allo sprint sul traguardo.
Generosamente il fotografo gli diede la sua carta CF dopo la fine dell’arrivo degli ultimi corridori: “vai a casa e scarica le foto”.
Un’altra scoperta: le sue foto sono nettamenre migliori di quelle di Giorgio.
L’esperienza di chi sapeva come usare un apparecchio foto per fissare un evento sportivo. Grazie ancora Cesare!!!!

La prossima fase riguarda lo spostamento verso la foto di animali, un grande passione , gli animali, di Giorgio fin dalla sua gioventù.
Sempre più si dedica alla fotografia di mammiferi e uccelli, dedicando molte ore in ambienti naturali e scoprendo il comportamento di molti di questi,
fatto indispensabile per poterli anche riprendere.
Si aprono così nuovi orizzonti di ore ed ore di attesa che qualcosa succeda e quasi sempre ciò accade. 5 secondi di presenza di un martin pescatore
che si ferma su un ramo a circa 3 metri dopo 5 ore di attesa sono una soddisfazione indescrivibile, soprattutto se coronate da successo fotografico.
L’aspetto interessante è comunque la possibilità di continuare a migliorarsi ed evolvere da un punto di vista della tecnica ma soprattutto di quello dell’espressione fotografica.

Un prossimi passo, in parte già iniziato, sarà quello di approfondire la fotografia analogica medio formato tramite una Hasselblad 500C acquistata alcuni mesi fa.

Giorgio Moretti, ottobre 2023

 

 

Venerdì, 27 Ottobre 2023 20:56

a Padova e Venezia

Scritto da

Padova e Venezia

 

tra il 20 ed il 22 ottobre 17 soci del FotoClub hanno partecipato al viaggio a Padova e Venezia.
Organizzato da Erwin Maier, che ringraziamo tantissimo per il suo impegno, abbiamo potuto viistare la Cappella degli Scrovegni
una meraviglia decorata da Giotto, navigare sul Brenta visitando le ville ed entrando a Venezia dal mare in una serata con una luce eccezionale.
Luoghi eccezionali.

 

A Venezia, piena di gente ma sempre eccezionale, vista la mostra fotografica "Chronorama" a Palazzo Grassi.
Poi un breve sguardo qua e là: bellissimo !

Qui sotto le immagini dei soci partecipanti (che si completeranno adagio adagio ...).

 

 

 

Giovedì, 26 Ottobre 2023 22:06

Lugano Classic

Scritto da

Lugano Classic

 

Esposizione di automobili storiche

nelle piazze della città di Lugano

e tour alla scoperta del Ticino

 

Fotografate dai soci del FotoClubLugano Monika Stark, Franco Schepisi ed Ernesto Wisler

Mercoledì, 25 Ottobre 2023 17:52

Estintore: la foto del mese

Scritto da

ESTINTORE

La foto del mese di ottobre
(Qui sotto le immagini presentate e alcune <fuori concorso>)

 

La foto più votata: ecco le osservazioni dell'autore

Care socie e cari soci,

la foto che ho presentato alla foto del mese sul tema Estintore non è farina del mio sacco,
non ho portato l’estintore in un bosco che stava ancora bruciando, ma è stata GENERATA E NON CREATA  
(la distinzione è essenziale) da un semplice programma d’intelligenza artificiale.
Ho semplicemente scritto in un’apposita casella del programma   “estintore rosso in un bosco bruciato”,
e dopo ca 15 sec sono uscite 4 immagini diverse . Ho scelto quella che più mi piaceva e utilizzato i programmi
Topaz Gigapixel e Topaz Sharpen, pure basati sull’intelligenza artificiale, per migliorarla un po’.
Sono rimasto strabiliato dalla facilità e dalla rapidità con cui ho ottenuto questo risultato è anche dal fatto che sia stato apprezzato.
Ma sono anche un po’ impaurito ! Tenete conto che ho usato un programma semplice e praticamente gratuito !

  • Dove andremo a finire con programmi più sofisticati ?  
  • Come sarà il futuro di un certo tipo di fotografia ? E della grafica?
  • Dovremo, davanti ad un’immagine, sempre chiederci da dove viene, se è stata scattata o generata ?

Credo sia un argomento sul quale dovremo discutere magari facendoci aiutare da qualcuno che conosce il tema.

Ciao 

Gabriele Corti

 

 

Lunedì, 23 Ottobre 2023 16:23

PORTFOLIO 2023

Scritto da

 

 

 

“PORTFOLIO 2O23”

 

Bando

Il tema: libero

 

La partecipazione è aperta a tutti i soci del FotoClubLugano.

Ogni socio può inviare un solo dittico all’indirizzo:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Termine: 5 novembre 2023
(il 7 novembre, alla serata del FotoClub vedremo assieme lo
lo stato e discuteremo assieme come procedere)

 

 Il dittico
Si compone di due vostre fotografie che, in combinazione,
portano un vostro messaggio a chi le osserva.

 Le immagini devono venir inviate in formato digitale
con una risoluzione minima sul lato maggiore di 4000 pixel, senza cornice.

Le immagini possono essere a colori o bianco/nero,
verticali, orizzontali o quadrate.
Le foto verticali / orizzontali il formato dev’essere in proporzione 4/3
(es.: 4000 pixel sul lato maggiore, 3000 sul lato minore)
Le foto fuori proporzione verranno adattate alle esigenze grafiche.