La foto del mese di settembre
In collaborazione con l'orchestra dei fiati della Svizzera Italiana.
Le immagini scelte, per essere esposte durante i concerti, da Franco Mattei
sono contrassegnate nel nome con <Scelta>
Articoli con le serate <Foto del mese>
La meridiana, detta anche, impropriamente, orologio solare o quadrante solare, è uno strumento di misurazione del tempo basato sul rilevamento della posizione del Sole.
In senso stretto, con meridiana si deve intendere unicamente l'indicatore del passaggio del Sole a mezzogiorno, anche se nella sua accezione più generale il termine
viene utilizzato per indicare, erroneamente, gli orologi solari presenti sui muri degli edifici.
Il termine "quadrante solare", che caratterizza 'non' le meridiane bensì gli orologi solari, trae la sua origine dal latino quadrans che indicava nel Rinascimento
la quarta parte di cerchio sulla quale veniva generalmente tracciato un orologio solare portatile, denominato appunto quadrante.
Tuttavia, il suo significato è stato generalizzato nel linguaggio popolare, in tempi moderni, divenendo sinonimo di meridiana[1] e orologio solare.[2]
A differenza dell'orologio solare, la meridiana indica ogni giorno, lungo una linea retta, l'istante in cui il Sole transita sul meridiano del luogo.
Qui trovate le immagini inviate dai soci. Durante la serata sono state discusse e valutate dai partecipanti.
Le più votate sono segnalate con l'ordine di preferenza nel nome della fotografia.
Umorismo
Un tema abbastanza difficile che malgrado ciò é stato interpretato da 11 soci.
Qui sotto le immagini presentate alla serata del 9 febbraio.
La sequenza corrisponde alle preferenze espresse dai partecipanti (01 la più scelta)
Frutti d'autunno
Le immagini dei frutti che si trovano in questo periodo dell'anno.
Clicca qui per vedere le immagini
La foto del mese di settembre
In collaborazione con l'orchestra dei fiati della Svizzera Italiana.
Le immagini scelte, per essere esposte durante i concerti, da Franco Mattei
sono contrassegnate nel nome con <Scelta>