
Novità (48)
Presentazione di una nuova attività del FotoClub
Quest'anno il concorso si terrà in collaborazione con il
Conservatorio della Svizzera Italiana
e con il supporto di
FotoGarbani.
Trovate qui sotto i link con le indicazioni di partecipazione
Qui il link al bando del concorso VaC 2022 che potete scaricare
Qui il link con le condizioni per partecipare anche alla parte dedicata al Conservatorio della Svizzera Italiana
e all'esposizione collegata.
Cari soci,
eccovi il
Bando del concorso per la foto dell'anno 2022
riservato ai soci del FotoClub
Il regolamento é stato semplificato. Ad esempio le fotografie possono essere non inedite.
Leggetelo e poi ... partecipate.
Qui il link al bando in formato PDF che potete scaricare.
Ecco il video della sfilata alla Croce Rossa del 14 maggio scorso
Letture estive, suggerite da Gabriele Corti
Scritto da Gabriele Corti
Care socie e cari soci,
per l’estate vi propongo alcune letture “fotografiche”, non manuali di tecnica che ormai possediamo tutti benissimo, ma testi che trattano il tema a 360 gradi.
Per cominciare date un’occhiata al libretto di Gianluca Bocci dal titolo “ Sai perché le tue foto fanno schifo”che inizia così:
“Se pensi che facciano schifo allora sei sulla buona strada ! “
E via con dieci capitoli brevi e scorrevoli dove l’autore ribadisce concetti più o meno noti, che a volte dimentichiamo e sui quali vale comunque sempre la pena soffermarsi quando si scatta.
Ne cito alcuni:
- solo chi vede i propri limiti può correggere il tiro e migliorarsi
- noi fotografiamo per soddisfare qualcuno
- non potremo fare a meno della progettualità specialmente se lavoriamo in squadra
- senza sperimentazione un fotografo può fare solo schifo
- l’originalità non sempre paga
- qualsiasi cosa è stata fotografata prima di voi e pure meglio di voi
- la fotografia è come una barzelletta: se devi spiegarla allora non funziona
E conclude con con una domanda che dovremmo porci sempre:
“Ma le nostre fotografie fanno schifo ?”.
La risposta è purtroppo sì perché fanno parte del passato, sono servite a farci crescere, quindi sappiamo già che da domani potremo, anzi dovremo fare meglio. O almeno e quanto dobbiamo prefiggerci di fare.
Buona lettura e buona luce a tutte e a tutti
Gabriele
Gabriele Corti
Via Ronchetto 6f
6814 Cadempino
In questa pagina troverete le immagini inviate durante (dopo ...) le vacanze di quest'estate !
Ne vedremo tante ?
In parallelo le posteremo su FB e Instagram ( grazie Marianna !), ci vorrà qualche giorno per ingranare ma cominciamo.
I / le prime/i sono Valentina, Cinzia, Filippo P., Gabriele
Poi Monika, .... qui con il video della sfilata alla Croce Rossa
Aldo con i Vicoli di Ostuni
Percussioni: un concerto
belli da vedere e da ascoltare. Una musicista ha suonato facendo “semplicemente” ruotare una bacchetta.
Spettacolo impegnativo per i musicisti, anche fisicamente e coinvolgente per il pubblico al punto
che mi sembrava suonassero anche i capelli di una delle percussioniste.
I Fratelli Fossati: esposizione a Morcote
Scritto da Giuseppe Piffaretti
La Casa araba del Parco Scherrer ospita la mostra «DA MORCOTE A COSTANTINOPOLI. I FRATELLI FOSSATI AL SERVIZIO DEL SULTANO» promossa e patrocinata dal Comune di Morcote per ricordare i fratelli e architetti morcotesi Gaspare e Giuseppe Fossati, vissuti nel XIX secolo e divenuti celebri in tutto il mondo per il restauro alla moschea di Santa Sofia a Costantinopoli (1847-49). In autunno la mostra cambia sede e verrà trasferita nel centro di Morcote.
La mostra viene inaugurata al Belvedere presso il Parco Scherrer domenica 19 giugno alle ore 18:00, con discorso introduttivo della Prof.ssa Daniela Mondini (Università della Svizzera italiana, Accademia di architettura). Dalle 18.30 alle 20:00 agli ospiti vengono offerti un rinfresco e la possibilità di partecipare, a gruppi di massimo 20 persone, alle visite guidate da Silvia Calvi alla Casa Araba, della durata di circa 20 minuti ciascuna, previa prenotazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Le visite proseguiranno lunedì 20 giugno e martedì 21 giugno dalle 10.00 alle 12.30. Ulteriori dettagli in merito alla programmazione estiva delle visite guidate scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
L’allestimento della mostra è curato e progettato dal Capodicastero per la cultura di Morcote arch. Caterina Hörtig in collaborazione con l’arch. Nicolas Polli e lo Studio Hörtig di Morcote. I testi sono a cura della Prof.ssa Daniela Mondini, assistita da Silvia Calvi, allieva del Master in storia dell’arte e dell’architettura (MSTAA, USI-Accademia di architettura, Mendrisio) e stagista presso il Comune di Morcote; la grafica è curata da Alberto Canepa.
Qui potete veder alcune immagini dell'inaugurazione del 19 giugno
Caslano blues 2022: un reportage di Ernesto Wisler
Scritto da Giuseppe PiffarettiUn reportage scattato da Ernesto
Un occasione sia per divertirsi che per far pubblicità al nostro Club e a Caslano Blues
Grazie Ernesto !
E a tutti i soci:
- Quest'estate andate ad un evento ?
- scattate delle immagini poi inviatele a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- le pubblicheremo sul sito !!!!
Assemblea 2022
Qui sotto i link ai quali troverete:
Il comitato ringrazia tutti i partecipanti all'assemblea e in special modo l'arch. Attilio Panzeri,
nominato socio onorario per i suoi notevoli contributi alla crescita del FotoClubLugano.
Per vedere alcune immagini dalla cena
Altro...
Capanna Piansecco e lago delle Pigne
sabato 9 luglio
Cari soci,
Vi proponiamo di nuovo l’uscita / passeggiata a Piansecco in Val Bedretto.
Gabriele Corti è l’organizzatore.
Uscita di una giornata in un posto bellissimo che avrà luogo se ci saranno partecipanti ed il tempo sarà bello.
Questo il programma:
700 ritrovo alla Stazione di Lamone
800 caffe al caseificio di Airolo
900 arrivo ad All’Acqua dove lasceremo almeno un’auto per il rientro
915 ca arrivo a Cruina e partenza a piedi direzione Capanna Piansecco con salita al Lago delle Pigne ( 2227 mslm). Sono ca 300 m di dislivello su sentiero bianco/rosso lungo ca 3 km e la parte finale ripida.
1045 ca arrivo al Lago delle Pigne, foto, bagno per i coraggiosi, bla-bla, ecc.
1245 due possibilità:
- mangiare al Lago e poi scendere in capanna per il dessert
- scendere in un ora ca alla capanna Piansecco (300 metri ca) su sentiero bianco e rosso, lungo ca 2.5 km, abbastanza ripido all’inizio e mangiare qualcosa in capanna
- discesa su un bel sentiero in ca 45 minuti fino ad All’Acqua ricupero auto a Cruina e rientro
NB: anche se dovessimo decidere di scendere in capanna, per essere liberi con gli orari preferisco evitare di riservare il pranzo. Qualcosa da mangiare si trova sempre
- solito equipaggiamento di montagna con buone scarpe
-per informazione ho allegato un testo interessante sul Lago delle Pigne e la pietra ollare
Iscrizioni:
Per poterci organizzare al meglio inviate la vostra adesione al più presto a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sperando di avere fortuna col tempo e un buon numero di adesioni
Saluti e a presto
Giuseppe PIffaretti Gabriele Corti
Quarant'anni di grafica e design: reportage fotografico dalla serata
Scritto da Giuseppe Piffaretti-------------------------
VITO NOTO. Quarant’anni di grafica e design. Il senso delle idee
Visita all'esposizione al M.A.X. Museum del 31 maggio 2022.
Una cena ...
Una visita guidata ...
un ' ottima serata
Grazie a Nicoletta e Vito
Il reportage di Ernesto Wisler
La foto del mese di maggio: In cucina
Scritto da Giuseppe PiffarettiEcco le immagini presentate alla serata
Le più votate ( a pari merito) sono state le immagini di Marianna, Nicole e Massimo.
La serata é stata molto interessante con una buona discussione e la conferma che l'evento <Foto del mese>
interessa i soci specialmente per quanto concerne la'ascoltare le ossrvazioni, le impressioni degli altri partecipanti, la semplicità della partecipazione.
E' stato sottolineato anche il fatto che la discussione in presenza (cioé in sede) sarebbe per il prossimo futuro la miglior soluzione per un evento di questo tipo.
“SUPERHERO”
di Giorgio Marafioti
Complesso Abitativo a Novazzano - Mario Botta (1989 - 1992, Svizzera)
ARCH2O Photography Challenge 2021 è la prima edizione del concorso internazionale di fotografia di architettura sponsorizzato da Arch2o, Fotopro, Apple e PeakDesign.
Il bando uscito nell’Agosto 2021, si poneva come obiettivo quello di presentare un’architettura, raccontando una storia attraverso di essa.
Come membri della giuria sono stati invitati diversi “maestri” nel campo dell’architettura e della fotografia: Fernando Guerra, Aldo Amoretti, Paul Clemence, Yener Torun,
Darren Bradley, Tom Blachford, Ema Peter, Peter Eis.
Giorgio Marafioti, si aggiudica il primo premio del concorso internazionale di fotografia di architettura ARCH2O Photography Challenge 2021, con l’opera “Superhero”.
Il lavoro premiato è stato selezionato tra numerose proposte provenienti da 30 paesi. Giorgio Marafioti, oltre ad un riconoscimento economico,
si è assicurato una serie di pubblicazioni sulla stampa internazionale. Nel 2019, con il medesimo scatto, era già stato eletto vincitore del concorso fotografico
“Scatta la Location” organizzato dalla Ticino Film Commission in collaborazione con la RSI e la rivista Archi / Espazium.
Clicca qui per accedere alla presentazione completa