
Novità (78)
Presentazione di una nuova attività del FotoClub
Esposizione fotografica “Visioni a confronto”
Nell’ambito degli eventi che il FotoClubLugano ha promosso per sottolineare il 90mo dalla sua fondazione, è nata l’idea
di proporre un confronto tra immagini scattate oggi con quelle scattate da Vincenzo Vicari su nove temi fotografici.
L’obiettivo é di ricordare un personaggio fondamentale alla fotografia non solo per il canton Ticino.
Vicari aveva anche contribuito, negli anni ‘60 del secolo scorso, nel dare nuova linfa al FotoClub che dopo il periodo
della seconda guerra mondiale aveva attraversato un periodo di crisi.
Il confronto tra le fotografie scattate da Vicari a partire dagli anni ’30 – ’40 e quelle riprese oggi mette in rilievo non
solo come i temi fotografici siano stati affrontati da differenti punti vista ma contemporaneamente mostra,
lo si scopre osservando le immagini esposte, i cambiamenti intervenuti nel nostro territorio, nelle nostre abitudini,
nelle persone, nelle tecnologie, portando il confronto oltre i confini della fotografia.
L’esposizione ha luogo dal 23 novembre al 4 dicembre al piano terreno del mercato COOP della Resega di Canobbio.
Saranno esposte 9 fotografie eseguite da Vicari in formato 40x60/50x50 e circa 90 fotografie in formato 20x30 eseguite
dai membri del Foto Club e da clienti di Foto Garbani Lugano, Riazzino, Locarno che ha eseguito le stampe ed il montaggio di tutte le foto esposte.
Qui trovate tutte le immagini esposte ordinate secondo i nove temi scelti.
Le potete votare.
Entrate nella serie che volete guardare e cliccate sulla/e foto che preferite e votate cliccando sul <cuoricino>.
Attenzione: se cliccate una seconda volta sul cuoricino, il vostro voto viene eliminato ( e non aggiunto).
Obiettivi speciali presentati da Gabriele Corti
Scritto da Giuseppe PiffarettiA questo link trovate in formato PDF la presentazione di Gabriele suggli obiettivi fotografici.
FOTO CHALLENGE 2021-2022
La città
La città può essere raccontata in immagini sotto molteplici punti di vista ed interpretando svariati suoi aspetti.
Quest’anno il Fotochallenge propone ai partecipanti diverse chiavi di lettura per raccontare la città.
In sostanza sotto il cappello di questo tema generico, di volta in volta si affronterà un approccio
diverso con cui cimentarsi e realizzare le proprie immagini.
Qui il link alla descrizione completa
Architettura: il primo tema da affrontare e presentare il 30 novembre
Qui il link alla storia della foto d'architettura, un'introduzione a questo tipo di fotografia
preparata da Sandro Mahler
Corsi fotografici del FotoClubLugano
In collaborazione con Sandro Mahler (fotografo professionista e insegnate di fotografia alla CSIA)
offriamo di nuovo una serie di corsi di fotografia. Qui sotto l'introduzione da parte di Sandro e la descrizione dei singoli corsi
descrizione che potete scaricare da questo link.
_________________________________________________________________________
Buongiorno a tutti!
Con grande piacere vi trasmetto l’offerta di corsi fotografici e non solo, per la stagione 21-22.
Come indicato nel documento allegato, terrò conto direttamente io degli interessati: scrivetemi semplicemente una mail indicando il corso al quale vorreste partecipare ed il vostro nome e cognome.
Una volta definiti questi dettagli, vi farò sapere le date ed il prezzo di ogni singolo corso in funzione del numero di partecipanti.
Se necessitate ulteriori informazioni, rimango volentieri a disposizione via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sandro
Descrizione corsi proposti per la stagione 2021-2022 Foto Club Lugano
Foto d’oggetto: still life con luci in studio
3 lezioni in studio di Cureglia
Corso incentrato sulla gestione della luce sia flash che continua per la fotografia
di oggetti di piccole-medie dimensioni, verranno affrontate varie tecniche di illuminazione
e di ripresa nel mio studio di Cureglia.
Nel corso verrà anche spiegato come si possono raggiungere risultati buoni con mezzi limitati.
Corso per intermedi
Ritratto in esterni o interni con una luce artificiale combinata con luce ambiente
2 lezioni in studio, 2 lezioni in esterni
Come riuscire ad ottenere dei buoni ritratti di persone che non sono modelli:
si imparerà ad osservare i propri soggetti ed a valorizzarli con la posa, la luce,
il punto di vista, lo sfondo, eccetera. al fine di ottenere delle immagini che
soddisfino sia il fotografo che la presona fotografata. Verranno impiegate luci flash e continue combinate con la luce ambiente.
Corso per avanzati
Corso Flash
4 lezioni in studio, 1 in esterni
In questo corso verrà trattato l’utilizzo del flash elettronico sia incorporato nella fotocamera,
che anche e soprattutto quello da montare sull’apposita staffa.
Teoria generale sul funzionamento di tutti i flash, pratica di utilizzo con vari accessori, compresi i radiocomandi.
Corso fotografia principianti
4 lezioni in sede, 2 in esterno
Primi passi per la comprensione della vostra fotocamera (vari menu, diaframma, otturatore, …)
e la sua interazione con il computer (scaricare le foto, organizzarle in modo da ritrovarle facilmente,
software di elaborazione immagini).
Le lezioni saranno di teoria e pratica e vi consentiranno di fotografare in maniera più consapevole
e di gestire meglio le vostre attrezzature. Fotocamera personale necessaria.
Primi passi di postproduzione immagini, dal jpeg al raw
4 lezioni in sede
Corso dedicato ai principianti che si sono resi conto di quanto il computer ed in
particolare i software di elaborazione immagini, siano ormai quasi indispensabili
se si vuole dare “un tocco in più” o anche semplicemente migliorare le proprie immagini.
Verranno affrontate con la dovuta lentezza, le prime tappe semplici per iniziare
il cammino verso la scoperta della “camera oscura digitale”.
Sfruttare al massimo la potenzialità della fotocamera
2 lezioni in sede, 1 in eserni
Corso per avanzati con medio-buone conoscenze di tecniche di ripresa e di Photosshop.
In questo corso impareremo ad impostare la nostra fotocamera ed eseguire le riprese in
raw sfruttando al massimo le potenzialità del sensore, e a sviluppare poi i files di conseguenza.
Ognuno farà un test in ripresa con la propria fotocamera, che metterà in evidenza le
caratteristiche del sensore, in modo da impostare un metodo che potrà essere utilizzato
per ridurre il rumore anche a valori ISO molto elevati.
Ideale per fotografi di paesaggio, architettura, foto da studio, reportage.
Come annunciarsi:
Gli interessati possono inviare una mail direttamente all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Indicando il proprio nome, cognome, ed il corso al quale vorreste partecipare.
A seconda del numero di partecipanti ad ogni corso verranno stabilite le date e poi comunicate.
Le lezioni in sede verranno svolte con le dovute precauzioni e rispettando le norme vigenti
riguardo le restrizioni COVID, mascherine, distanze e quant’altro.
Risultati dei concorsi Ritratto e Architettura
Scritto da Giuseppe PiffarettiRisultati dei concorsi
"Ritratto" e "Al di là della barriera"
- Le immagini sono state scelte da Giuseppe Pennisi per il Concorso Ritratto e Giorgio Marafioti per Al di là della barriera
- Per "Al di là della barriera" Giorgio non ha voluto scegliere un'immagine vincitrice. Ha menzionato 5 immagini.
- Per "Ritratto" Giuseppe ha menzionato 10 immagini. Tra queste la vincitrice che vedete qui sotto.
Immagine vincitrice del concorso Ritratto
scattata da
Renato Pagnamenta
Esposizione al Belvedere: i diversi eventi
Scritto da Giuseppe PiffarettiReportages sugli eventi del 90mo al Belvedere
Qui sotto potete trovare le immagini scattate durante gli eventi che hanno avuto
luogo durante il periodo dell'esposizione "Spazio ai soci". Se avete osservazioni o richieste non esitate e inviatele a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Aperitivo d'apertura e smontaggio
Architettura e medio formato
La scatola magica: immagini di Ernesto Wisler
Gabriele Corti ... vincitore di diversi concorsi
Scritto da Giuseppe Piffaretti
Il nostro socio Gabriele Corti partecipa con successo a diversi concorsi.
Vince ! ed una delle sue immagini la trovate oggi 27 settembre sul Corriere del Ticino !
Prato fiorito a Dötra
(sul CdT del 27 settembre)
Concorso "Agricoltura"
1o premio
Concorso "Colori del Mendrisiotto"
3o premio
,
Per i fotografi: ecco l'indirizzo cui inviare le vostre immagini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per i partecipanti all'evento: le immagini scattate a Melide
Per informazioni:
Vito Noto 079 621 6 521
ArtDirector FotoClubLugano
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cliff Diving
le immagini scattate da
Ilaria, Jeannette, Simona
21 - 22 Agosto
alla piscina di
Carona
Qui sotto le gallerie con le immagini.
Se si volesse ricevere una copia (per e-mail) di una immagine in formato digitale grande,
scrivete, indicando il titolo della fotografia a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le immagini dalla Traversata del Golfo di Lugano 2021
Scritto da Giuseppe Piffaretti
22 agosto 2021
Traversata del Golfo di Lugano
Le fotografie
- Su questa pagina verranno pubblicate le immagini scattate prima, dopo, durante la traversata del Golfo di Lugano 2021
- Le fotografie saranno a disposizione da ca. mercoledì 25 agosto.
- Per ricevere una copia in formato digitale grande, inviate un e-mail a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
indicando il nome della galleria ed il titolo della fotografia (che trovate guardando le immagini delle differenti gallerie) - le copie sono gratuite e inviate per e-mail (wetransfer)
- Per ricevere una copia stampata in formato ca 10x15 fate come sopra.
In questo caso il costo per copia é di 1.- Fr. più 4.- Fr. di spese postali
(Es.: 1 copia 5.- Fr., 2 copie 6.- Fr., 3 copie 7.- Fr., ...)
Gallerie
- Primi arrivati
- Prime fotografie