
Novità (78)
Presentazione di una nuova attività del FotoClub
Percussioni: un concerto
belli da vedere e da ascoltare. Una musicista ha suonato facendo “semplicemente” ruotare una bacchetta.
Spettacolo impegnativo per i musicisti, anche fisicamente e coinvolgente per il pubblico al punto
che mi sembrava suonassero anche i capelli di una delle percussioniste.
I Fratelli Fossati: esposizione a Morcote
Scritto da Giuseppe Piffaretti
La Casa araba del Parco Scherrer ospita la mostra «DA MORCOTE A COSTANTINOPOLI. I FRATELLI FOSSATI AL SERVIZIO DEL SULTANO» promossa e patrocinata dal Comune di Morcote per ricordare i fratelli e architetti morcotesi Gaspare e Giuseppe Fossati, vissuti nel XIX secolo e divenuti celebri in tutto il mondo per il restauro alla moschea di Santa Sofia a Costantinopoli (1847-49). In autunno la mostra cambia sede e verrà trasferita nel centro di Morcote.
La mostra viene inaugurata al Belvedere presso il Parco Scherrer domenica 19 giugno alle ore 18:00, con discorso introduttivo della Prof.ssa Daniela Mondini (Università della Svizzera italiana, Accademia di architettura). Dalle 18.30 alle 20:00 agli ospiti vengono offerti un rinfresco e la possibilità di partecipare, a gruppi di massimo 20 persone, alle visite guidate da Silvia Calvi alla Casa Araba, della durata di circa 20 minuti ciascuna, previa prenotazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Le visite proseguiranno lunedì 20 giugno e martedì 21 giugno dalle 10.00 alle 12.30. Ulteriori dettagli in merito alla programmazione estiva delle visite guidate scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
L’allestimento della mostra è curato e progettato dal Capodicastero per la cultura di Morcote arch. Caterina Hörtig in collaborazione con l’arch. Nicolas Polli e lo Studio Hörtig di Morcote. I testi sono a cura della Prof.ssa Daniela Mondini, assistita da Silvia Calvi, allieva del Master in storia dell’arte e dell’architettura (MSTAA, USI-Accademia di architettura, Mendrisio) e stagista presso il Comune di Morcote; la grafica è curata da Alberto Canepa.
Qui potete veder alcune immagini dell'inaugurazione del 19 giugno
Caslano blues 2022: un reportage di Ernesto Wisler
Scritto da Giuseppe PiffarettiUn reportage scattato da Ernesto
Un occasione sia per divertirsi che per far pubblicità al nostro Club e a Caslano Blues
Grazie Ernesto !
E a tutti i soci:
- Quest'estate andate ad un evento ?
- scattate delle immagini poi inviatele a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- le pubblicheremo sul sito !!!!
Assemblea 2022
Qui sotto i link ai quali troverete:
Il comitato ringrazia tutti i partecipanti all'assemblea e in special modo l'arch. Attilio Panzeri,
nominato socio onorario per i suoi notevoli contributi alla crescita del FotoClubLugano.
Per vedere alcune immagini dalla cena
Quarant'anni di grafica e design: reportage fotografico dalla serata
Scritto da Giuseppe Piffaretti-------------------------
VITO NOTO. Quarant’anni di grafica e design. Il senso delle idee
Visita all'esposizione al M.A.X. Museum del 31 maggio 2022.
Una cena ...
Una visita guidata ...
un ' ottima serata
Grazie a Nicoletta e Vito
Il reportage di Ernesto Wisler
“SUPERHERO”
di Giorgio Marafioti
Complesso Abitativo a Novazzano - Mario Botta (1989 - 1992, Svizzera)
ARCH2O Photography Challenge 2021 è la prima edizione del concorso internazionale di fotografia di architettura sponsorizzato da Arch2o, Fotopro, Apple e PeakDesign.
Il bando uscito nell’Agosto 2021, si poneva come obiettivo quello di presentare un’architettura, raccontando una storia attraverso di essa.
Come membri della giuria sono stati invitati diversi “maestri” nel campo dell’architettura e della fotografia: Fernando Guerra, Aldo Amoretti, Paul Clemence, Yener Torun,
Darren Bradley, Tom Blachford, Ema Peter, Peter Eis.
Giorgio Marafioti, si aggiudica il primo premio del concorso internazionale di fotografia di architettura ARCH2O Photography Challenge 2021, con l’opera “Superhero”.
Il lavoro premiato è stato selezionato tra numerose proposte provenienti da 30 paesi. Giorgio Marafioti, oltre ad un riconoscimento economico,
si è assicurato una serie di pubblicazioni sulla stampa internazionale. Nel 2019, con il medesimo scatto, era già stato eletto vincitore del concorso fotografico
“Scatta la Location” organizzato dalla Ticino Film Commission in collaborazione con la RSI e la rivista Archi / Espazium.
Clicca qui per accedere alla presentazione completa
Care socie,
Cari soci,
con piacere vi informiamo che il Conservatorio della Svizzera italiana organizza la prima edizione del Conservatorio in Festival, che si svolgerà dal 13 al 20 marzo 2022.
Una settimana ricca di occasioni di incontro con la musica promossa dal Conservatorio, con grandi concerti diretti dai maestri Francesco Bossaglia, Giovanni Conti, Diego Fasolis.
Federica, che ringraziamo, ci invita a vedere e ascoltare secondo il programma seguente:
(Clicca qui per il programma completo con le immagini)
( NB i servizi fotografici di questo Festival sono coperti da un fotografo professionista, l’unico concerto a nostra disposizione è quello di Canto gregoriano di lunedì 14 marzo, annunciatevi secondo le modalità indicate sul sito )
DOMENICA 13 MARZO 2022
Il Festival si apre domenica 13 marzo 2022 con Piccolo concerto, della stagione 900presente, presso l’Auditorio Stelio Molo RSI di Lugano-Besso. Il concerto, con musiche di grandi protagonisti del XX secolo come Ginastera, Dallapiccola e Chávez, vedrà impegnato sul palco l’Ensemble900 formato da allievi e studenti dei tre dipartimenti del Conservatorio (Scuola di Musica, Pre-College e Scuola universitaria di Musica) e la direzione del maestro Francesco Bossaglia.
► L’ingresso al concerto per i soci FotoClub è omaggio.
Potete riservare il vostro biglietto inviando una mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando al +41 (0)91 960 23 61
entro l’8 marzo 2022.
LUNEDÌ 14 MARZO 2022
Il giorno successivo è dedicato al canto gregoriano, con il concerto Misericordiam cantabo, alle ore 19:00 nella Chiesa di Sant’Antonio di Lugano, con la direzione di Giovanni Conti e la partecipazione di studenti e alumni del Master of Advanced Studies in Canto gregoriano, paleografia e semiologia della Scuola universitaria di Musica.
►L’ingresso è libero.
MARTEDÌ 15 MARZO 2022
Protagonista della serata e della notte di martedì 15 marzo 2022 è la musica da camera con Doppio Trio, un concerto dedicato a due capolavori del repertorio cameristico romantico, e l’ipnotico Late night concert che inizierà alle ore 22:00, con l’esecuzione del Piano and String Quartet di Morton Feldman.
►L’ingresso a entrambi i concerti è libero.
MERCOLEDÌ 16 MARZO 2022
Gli studenti della Scuola universitaria di Musica si esibiranno anche il giorno successivo in uno spazio creativo libero a loro affidato in occasione del Festival: Carta bianca è un palcoscenico musicale caratterizzato da diversi formati, come il concerto “quasi privato” per tre persone, l’installazione sonora, il concerto tradizionale.
►Per i dettagli del programma e degli interpreti consultare https://express.adobe.com/page/iuIKNTtsizWav/
L’ingresso è libero.
SABATO 19 MARZO 2022
Culmine di Conservatorio in Festival è la giornata di sabato 19 marzo 2022 con le Porte Aperte, occasione insolita di benvenuto negli spazi del Conservatorio.
Famiglie, bambini, musicisti professionisti e amanti della musica potranno entrare liberamente nelle aule del Conservatorio e muoversi tra i corridoi per assaporarne le molteplici attività quotidiane.
Alla Scuola di Musica e al Pre-College, bambini e ragazzi potranno ascoltare Fiabe musicate, partecipare ad atelier di direzione d’orchestra, conoscere da vicino gli strumenti musicali e osservare le contaminazioni tra musica e altre arti performative, come la danza. Il pubblico adulto potrà osservare da vicino i corsi della Scuola universitaria e accedere alle lezioni curricolari di grandi maestri, come i violinisti Pavel Berman e Klaidi Sahatci e il direttore d’orchestra Arturo Tamayo.
►Tutti i dettagli e gli orari della giornata saranno presto disponibili su www.conservatorio.ch/festival
L’ingresso è libero
DOMENICA 20 MARZO 2022
Il Festival si concluderà con un grande concerto, domenica 20 marzo 2022 alle ore 20:30 nella Sala Teatro del LAC, con l’Orchestra sinfonica del Conservatorio della Svizzera italiana diretta per la prima volta dal maestro Diego Fasolis nell’Ouverture dal Don Giovanni di Mozart, l’Ah perfido! e la Sinfonia n°7 di Beethoven, che è un inno alla discontinuità, alla forza del ritmo e al cambiamento.
► L’ingresso al concerto per i soci FotoClub è omaggio.
Potete riservare il vostro biglietto inviando una mail
a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando al +41 (0)91 960 23 61
entro l’8 marzo 2022.
In allegato trovate il programma completo del Festival.
Il sito web di riferimento è www.conservatorio.ch/festival
Gabriele (079 2815899 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) è disponibile per informazioni
Un caro saluto a tutte e a tutti
Giuseppe e Gabriele
Un dettaglio: la foto del mese di febbraio
Scritto da Giuseppe PiffarettiLa foto del mese di febbraio 2022
Serata con grande partecipazione sia in sede che da casa.
Discussione intensa sull'interpretazione di <dettaglio nella fotografia>.
Vedi ad es. a questo sito.
Votazione molto <tirata>. Le prime tre immagini poco distanti (in numero di voti)
tra loro e a buona distanza dalle altre.
Qui sotto le immagini inviate dai soci con il risultato della votazione
(le 3 immagini più votate)
PhotoMünsingen 2022
Al concorso interno per la scelta del tableau da inoltrare a PhotoMünsingen (tema 2022: “Astratto”) hanno partecipato 4 gruppi così composti:
- Gruppo Nicole con Nicole, Cinzia, Gabriele e Giuseppe
- Gruppo Jackie con Jackie, Jeannette, Phil, Thomas e Vito
- Gruppo Ernesto con Marianna, Simona, Laura, Ernesto e Filippo
- Gruppo Karin con Karin, Ivana, Dodo e GianPiero.
Qui potete vedere tutti i tableaux presentati dai 4 teams
La giuria composta da Giorgio Marafioti e Sandro Mahler si è riunita il 10 febbraio e ha proposto di inoltrare al concorso di Münsingen il tableau visibile qui sotto.
La giuria presenterà a tutti i soci interessati le motivazioni della loro scelta martedì 15 marzo (vedi invito)
Gian Piero
Pesca artigianale e acquacoltura: un progetto, un'esposizione fotografica
Scritto da Giuseppe Piffaretti
Altro...
Care e cari partecipanti
al concorso interno al Fotoclub Lugano per la scelta del tableau da inoltrare a PhotoMünsingen
nell'ambito del loro concorso annuale sul tema "Astratto",
grazie per aver contribuito con il o i vostri tableau alla riuscita di questo concorso.
Abbiamo ricevuto 13 tableaux da parte dei 4 gruppi che vi hanno partecipato;
Il 10 febbraio la giuria composta da Sandro Mahler e Giorgio Marafioti si riunirà per decidere quale dei tableaux consegnati
rappresenterà il nostro Fotoclub al concorso di PhotoMünsingen 2022. Vi ricordo che potremo inoltrare un solo tableau.
Per conoscere il verdetto della giuria e sentire da parte dei giurati le argomentazioni che li hanno portati alla scelta,
siete tutti cordialmente invitati al Canvetto di Lugano alle ore 21 di giovedì 10 febbraio.
Sarà anche l'occasione per discutere su eventuali miglioramenti da introdurre nel regolamento per la sfida del 2023.
Vi anticipo il prossimo tema: "Usi e costumi".
Il 15 marzo è programmata una serata aperta a tutti i soci dedicata ai concorsi di PhotoMünsingen
di quest'anno e del 2023. Ci sarà la possibilità da parte dei gruppi partecipanti di commentare e spiegare le proprie opere.
Un caro saluto e arrivederci giovedì 10 febbraio al Canvetto.
GianPiero
Care socie e cari soci,
ecco i concerti che Federica Basso del Conservatorio c’invita a fotografare fino a metà marzo.
Sono delle ottime occasioni per esercitare il nostro hobby in condizioni particolari e per ascoltare buona musica.
- Annunciatevi da Federica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con copia a me ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
almeno tre giorni prima in modo che lei possa avvisare gli organizzatori della vostra presenza e portatevi la tessera del Fotoclub.
- di regola potrà presenziare una sola persona munita di fotocamera
- non è permesso l’uso del flash e lo scatto deve essere sul silenzioso
- Per entrare valgono le norme COVID del momento da verificare sul sito del Conservatorio e del LAC
Buona luce
Ciao Gabriele
Gabriele Corti
Via Ronchetto 6f
6814 Cadempino
***
Ensemble fiati
12.02.22, ore 20:30
Aula Magna, Conservatorio
Ensemble fiati del Conservatorio della Svizzera italiana
Andrea Conti direzione
Musiche di Giovanni Gabrieli, Henry Purcell, Johann Sebastian Bach, Richard Wagner, Claude Debussy, …
***
La Hall in musica
13.02.22, ore 11:00
Hall del LAC, Lugano
Replica del Concerto di Gala della Scuola di Musica e del Pre-College
Si esibiranno alcuni tra i migliori talenti della Scuola di Musica e del Dipartimento Pre-College del Conservatorio della Svizzera italiana.
Il programma del concerto si articola in sedici esibizioni degli allievi migliori, solisti o in formazione di duo, quartetto e piccoli ensemble, con brani che spaziano la vastità del panorama musicale classico e contemporaneo. Tra i molti autori: G. Sammartini (1695-1750), Bach (1685-1750), Beethoven (1770-1827), fino a V. Archer (1913-2000), B. Hummel (1925-2002) e J. Rae (1957-*).
***
EAR Electro Acoustic Room - Materia oscura
18.02.22, ore 18:30
TeatroStudio LAC, Lugano
anno 6° _n.4
Fin dagli albori della musica acusmatica, i primi tentativi di usare il microfono come un vero e proprio strumento di indagine, si sono rivolti sia verso gli strumenti musicali della tradizione – svelandone aspetti sconosciuti e inaspettati – che verso oggetti apparentemente insignificanti dal punto di vista musicale. Sassi, bicchieri, interruttori, cubetti di ghiaccio, molle, forbici o accendini hanno così preso vita e rivelato un’anima sonora nascosta, offrendo un nuova prospettiva acustica del mondo che ci circonda. E l’indagine continua.
***
La Hall in musica
06.03.22, ore 11:00
Hall del LAC, Lugano
Jiayu Jin flauto
Yumin Shi violino
Peng Chen viola
Gabriel Sevilla Martinez violoncello
Leonardo Bartelloni pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto in Re Maggiore KV 285 per flauto, violino, viola e violoncello
Franz Schubert
Sonate in La minore “Arpeggione” per flauto e pianoforte
Ta Jin
Sonata n°1 op. 3 per flauto e pianoforte
***
La Misericordia
14.03.22, ore 19:00
Chiesa Sant’Antonio, Lugano
Concerto di Canto Gregoriano
Giovanni Conti direzione
Programma in definizione
Concorso / mostra tra club fotografici
"Astratto"
Photo Münsingen 2022
Dal 26 al 29 maggio 2022 si svolgerà il 22° Photo Münsingen nell'area Schlossgut di Münsingen.
Gian Piero Pampuri organizza la partecipazione del FotoClubLugano.
Per maggiori dettagli vedete a questi link e alla prossima serata di presentazione il 14 dicembre 2021
A questi link trovate le indicazioni di partecipazione.
- Domande e risposte per la consegna delle foto
- Quali e quante foto ognuno può presentare
- Foto accolte
- Classifiche
- Costi e supporto dal FotoClubLugano
- Scadenze
Gian Piero Pampuri é la persona di contatto per ricevere tutte le informazioni necessarie.
Gian-Piero Pampuri <Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;